• VIA LIBERA AL BILANCIO DALL'ASSEMBLEA DI TERAMO


    Va in archivio l'Assemblea Nazionale della FITP che ha esaminato e approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2008 e lo stato patrimoniale della Federazione fino allo scorso 31 dicembre. Momento saliente della “convention” la consegna dei 30mila euro raccolti dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari in favore delle popolazioni d’Abruzzo colpite dal sisma. L’“assegno” è stato consegnato nelle mani dell’assessore al turismo della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio che, a nome del governatore Giovanni Chiodi, ha ringraziato il presidente Benito Ripoli e tutto il movimento folklorico. L'Assemblea dei Gruppi (circa un centinaio quelli giunti in terra aprutina) ha anche ratificato la nomina di un nuovo assessore supplente (Luciano Vialmin) e discusso le proposte per l'attività federale del prossimo anno. Numerosi e ricchi di spunti gli interventi dei responsabili dei Gruppi e dei tesserati alla Federazione che hanno stimolato un interessante e costruttivo dibattito protrattosi per alcune ore. Da prologo la relazione morale e finanziaria del presidente Ripoli assistito dal segretario generale Franco Megna che ha anche illustrato nei dettagli il cosiddetto “modello EAS”. Gli impegni del Ministero i Beni e le Attività Culturali sono stati trattati da Enrico Hullweck, Capo della Segreteria del Ministro Sandro Bondi, e da Antonio Corsi, consulente del MIBAC. Un viaggio a tutto tondo tra la proposta di legge presentata sui gruppi di musica popolare presentata dal Governo, le iniziative in corso e le possibilità per i Gruppi Folklorici di ottenere aiuti per le attività svolte.

    Gettate le basi anche per la celebrazione del 40.mo anniversario della nascita della Federazione con proposte e suggerimenti da sviluppare negli organismi preposti. Alla “tre giorni” di Teramo hanno partecipato anche il presidente, Mario Atzori, il vicepresidente, Patrizia Resta, e il componente Pino Gala della Consulta Scientifica: hanno presentato il programma dell’organismo che dovrà viaggiare in stretta singergia con le attività della FITP e dei Gruppi affiliati. Macchina organizzativa perfetta grazie al lavoro svolto dall’assessore Aldo Pierangeli. Da cornice la cena di gala con “Colori, odori e sapori d’Abruzzo”, un’escalation di piatti tipici del territorio nell’ambito delle “Giornate del gusto e della natura” organizzata da Arcat, Associazione di ricerca culturale ambientale e turistica di Teramo. Location dell’Assemblea è stato l’Auditorium del Centro multimediale “Parco della Scienza” di Teramo, con soggiorno presso il Lido d’Abruzzo di Roseto degli Abruzzi.

    Torna Indietro