Primavera: nascita della natura
- 13 04 2018
All’inizio del ‘900 il grammofono meccanico e quello elettronico, consentivano riproduzioni di musiche e canti.
LeggiRituale quaresimale con processione di battenti che cantano in coro un oratorio polivocale.
LeggiLo scenario di questa 33esima edizione dell’evento è stato la città di Pesaro, dove si sono svolti tutti gli spettacoli.
LeggiLe maschere sarde, misteriose e fortemente caratteristiche.
LeggiTradizione risalente al lontano 1873. È divenuto oggi il più grande evento carnevalesco italiano.
LeggiDue facce della stessa maschera figura emblematica e tradizionale.
LeggiGrazie alle trasgressioni di Pulcinella, la cultura dilata i confini della sua umanità e si confronta o si appropria di modi diversi di stare al mondo.
Leggi