Grande successo per le manifestazioni FITP a Noto

Grande successo per le manifestazioni FITP a Noto

Si  sono tenute a Noto. citta Unesco e perla della Sicilia le manifestazioni targate Federazione Italiana Tradizioni Popolari della consegna dei “Riconoscimenti ai Padri e Madri del Folklore e la Rassegna di musiche e canti folklorici ed etnici.

Grazie alla perfetta macchina organizzativa messa in piedi dal comitato regionale della sicilia, capitanato da Vincenzo Amaro, sia gli artisti partecipanti che gli ospiti, hanno potuto godere di una tre giorni intensa e indimenticabile.

Si è partiti il venerdì sera dove, nella splendida cornice del teatro Tina Di Lorenzo  sono stati consegnati i riconoscimenti alle persone benemerite della fitp. Visibilmente emozionati e soddisfatti i premiati soprattutto al momento della  lettura delle motivazioni attentamente preparate e lette dal Segretario Generale Franco Megna.  Sono stati riconosciuti Padri e madri del Folklore 2025: Tina Masciale per la Puglia, Giampiero Cannas per la Sardegna, Antonio Matrone per la Campania, Pino Della Porta per la Calabria, Gian Piero Rinaldi per la Lombardia, Antonella Gatta per il Molise e Silvestre Geraci per la Sicilia.

La mattina del Sabato nella sala congressi “Rosario Gagliardi” si è tenuto un interessante convegno dal titolo “ Suoni e voci della Tradizione in Sicilia” a cura del Prof. Giuseppe Giordano dell’Università di Tor Vergata e del Prof. Giuseppe Sanfratello dell’università agli studi di Catania.

Successivamente tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare la splendida città barocca di Noto e goderne le bellezze.

In serata dopo una breve sfilata si è tenuta la Rassegna di musiche e canti folklorici ed etnici che quest’anno ha visto un livello artistico dei gruppi partecipanti davvero di altissimo spessore.

Tutti avrebbero meritato di vincere ma alla fine Il verdetto finale della giuria presieduta da Nicola Di lecce ha decretato  la vittoria del gruppo “I Tammorra” per la categoria A e del gruppo “A paranza do lione” per la categoria “B”.

Durante la tre giorni non sono mancati momenti di integrazione e divertimento, tipicità forse uniche degli incontri organizzati dalla FITP

Ma forse il momento più emozionante è stata la sfilata per le vie di Noto tenutasi la domenica mattina e che ha coinvolto anche i numerosi visitatori della città siciliana, sorpresi ed entusiasti, dello spettacolo a cui hanno assistito.

Visibile a fine manifestazione la soddisfazione del Presidente Nazionale FITP Gerardo Bonifati e di tutti i componenti del Comitato Regionale FITP Sicilia a partire dal Presidente Vincenzo Amaro.

Servizio FITP TV

Galleria Fotografica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.