Per una Puglia accogliente, resiliente e storicamente orientata al dialogo interculturale
Le suggestive location di Alberobello e Noci hanno fatto da cornice dal 13 al 15 maggio 2022 alle varie iniziative collegate alla manifestazione “Cammini e Incontri per una Puglia accogliente, resiliente e storicamente orientata al dialogo interculturale”, progetto promosso dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari e co-finanziato dalla Regione Puglia, Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio.
Mostre etnografiche: “Transumanza. I Figli del Minotauro” e “Testimoni del Sud”
Nel corso della mattina del 13 maggio sono state inaugurate alla presenza delle autorità locali e regionali le mostre etnografiche “Transumanza. I Figli del Minotauro. Storie di uomini e animali” e “Testimoni del Sud. Immagini del cinema antropologico nel Meridione d’Italia (Puglia – Basilicata – Calabria)”.
Le due mostre sono state ospitate nel prestigioso chiostro di San Domenico a Noci e sono state allestite a cura della Cineteca della Calabria. Le mostre sono rimaste aperte al pubblico dal 13 al 15 maggio.
“I Canti e le Danze dei Padri” - Promozione del patrimonio artistico ed etnografico pugliese
La sera del 13 maggio, con inizio alle ore 21.00, si è svolto nel Teatro dei Trulli di Alberobello lo spettacolo “I canti e le danze dei padri” - Promozione del patrimonio artistico ed etnografico pugliese. Nel corso della manifestazione, che è stata condotta da Nino Graziano Luca, si sono esibiti i gruppi: “La Murgia” di Noci (BA), “Città di Locorotondo” (BA), “Santu Pietru cu tutte le chiai” di San Pietro Vernotico (BR), “Città dei Trulli” di Alberobello (BA) e “Motl la Fnodd” di Mottola (TA), le cui apprezzatissime esibizioni sono state precedute dalla performance del cantante folk Antonio Amato di Diso (LE), famosa voce della “Notte della Taranta”.
Allo spettacolo hanno assistito oltre ad un folto pubblico, parecchie personalità politiche e civili e numerosi ospiti provenienti da tutto il mondo e convocati in Puglia in occasione del Meeting internazionale.
Meeting Internazionale sul tema: “Eredità culturale, impegno comune per trasmettere alle generazioni future un patrimonio di risorse culturali”
Il 14 maggio, alle ore 10.00, si è svolto nel Palazzo di Città in Noci il Meeting Internazionale sul tema: “Eredità culturale, impegno comune per trasmettere alle generazioni future un patrimonio di risorse culturali”, durante il quale è stato siglato un Protocollo di Intesa tra le diverse nazioni presenti, atto a facilitare lo scambio di esperienze culturali tra i giovani. Unitamente alla FITP Federazione Italiana Tradizioni Popolari, hanno stipulato l’accordo la World Folklore Union IGF, la IOV International Organization of Folk Art, la World Association of Performing Arts WAPA e la Federation of International Dance Festivals FIDAF.
“International Meeting Of The World Heritage Organizations”. Molti sono stati gli interventi dei 21 delegati delle nazioni presenti al Simposio, in rappresentanza di Italia, Bahrein, Austria, Uae Emirati Arabi, Qatar, India, Spagna, Armenia, Turchia, Olanda, Bulgaria, Francia, Serbia, Cipro, Romania, Uzbekistan, Bosnia, Israele e Croazia, tutti pronti ad un costruttivo scambio di idee volto a preservare al meglio quanto l’uomo possegga di più prezioso: le proprie tradizioni popolari. I vari interventi sono stati coordinati dal presidente IOV Italia e Segretario di I.O.V. World Fabrizio Cattaneo e intervallati dalla splendida voce del soprano Maria Luigia Martino.
Numerose sono state anche le presenze di autorità nazionali, unitamente ai rappresentanti di varie Federazioni nazionali e internazionali, tra cui: Benito Ripoli – Presidente FITP, Enzo Alliegro – Presidente del Consiglio Scientifico FITP, Dorel Cosma – Presidente IGF, Ali Abdullah Khalifa - Presidente IOV, Armando Ghukasyan - Presidente WAPA, Hayri Gurhan OZANO?LU - Copresidente FIDAF, Franco Megna – Segretario Generale FITP, Nicolas Charlety – V. Presidente IGF, Abdulaziz Al Musallam - Direttore Esecutivo Regionale IOV Medio Oriente e N. Africa, Patel Parul Prabuddha - Presidente della Commissione Progetti Speciali IOV, Vladan Tesanovic – V. Presidente IGF, Javier Rodrigo Ilarri - Direttore Esecutivo Regionale IOV Europa e Tobia Rinaldo – Rappresentante FITP Board IGF.
Significative le parole di Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, che ha invitato a reinterpretare la parola «turista» sotto una nuova luce, ossia quella di «cittadino temporaneo», mentre l’Ass. Comunale Anna Martellotta, in rappresentanza del Comune di Noci ha dichiarato: “È stata una giornata indimenticabile per la straordinarietà del Meeting Internazionale del Folklore, tenutosi per la prima volta a Noci. Il folklore, negli usi e nei costumi, ha un grado valoriale inestimabile per una comunità. Un ringraziamento particolare va al Presidente della FITP, Benito Ripoli, uomo dai grandi valori umani, a cui sono grata per aver stretto con Noci una collaborazione molto forte, nonché al soprano Maria Luigia Martino per averci deliziato con i suoi canti sublimi. È stata un’esperienza che porteremo sempre nel cuore - ha poi continuato l’Assessora - per le emozioni scaturite dal confronto con altre culture così lontane dalla nostra, rese simili dall’essere animate da un unico comune denominatore: la Tradizione”.
Gran Galà IGF “Gold Star in Folklor 2022”
Sempre il 14 maggio 2022, alle ore 20.30, nel Teatro dei Trulli in Alberobello, si è svolto il Gran Galà IGF “Gold Star in Folklor 2022”, realizzato a cura della World Folklore Union IGF, con la Cerimonia di premiazione di personalità che nel mondo si sono distinte per la valorizzazione del patrimonio etnografico e per aver promosso politiche di dialogo interculturale.
Durante la cerimonia di premiazione, condotta abilmente da Nino Graziano Luca, è stato realizzato il concerto “La Grande Musica Italiana”, che ha visto la presenza dell’Orchestra Sinfonica del Levante, diretta dal M° Michele Cellaro, con la direzione artistica del M° Nino Lepore.
Il Concerto è stato aperto con l’esecuzione dell’Inno nazionale interpretato dal soprano Maria Luigia Martino e dal tenore Leonardo Gramegna, successivamente l’Orchestra ha eseguito la colonna sonora del film “La vita è bella” di Nicola Piovani, mentre sullo schermo venivano proiettate immagini del patrimonio storico e artistico della Puglia.
A seguire, il conduttore della serata ha presentato il programma della manifestazione previsto nel progetto “Cammini e Incontri per una Puglia accogliente, resiliente e storicamente orientata al dialogo interculturale” ed ha poi passato la parola per i saluti istituzionali al Dott. Aldo Patruno, all’Ass. avv. Anna Martellotta, al Presidente della F.I.T.P. M° Benito Ripoli e al Presidente dell’I.G.F. Dott. Dorel Cosma. Dopo i saluti, gli interpreti Maria Luigia Martino e Leonardo Gramegna si sono nuovamente esibiti sul tema della “Canzone classica napoletana” eseguendo “‘O sole mio” di Alfredo Mazzucchi e Eduardo Di Capua e “‘O surdato ‘nnammurato” di Aniello Califano ed Enrico Cannio.
Successivamente, è stata data lettura della motivazione dei Riconoscimenti (uguale per tutti i premiati) ed è stato chiamato, per la Romania, il Prof. Padre Nicolae Feier, al quale è stato consegnato il premio IGF “Gold Star in Folklor 2022”, realizzato dal noto orafo Crotonese Michele Affidato. La consegna è avvenuta sulle note del sottofondo musicale “Inno alla gioia”, scritto da Ludwig van Beethoven nel 1823 e divenuto nel 1985 l’inno ufficiale della Comunità Europea, mentre sullo schermo veniva proiettato un filmato relativo al premiato.
Dopo la consegna del primo riconoscimento, il soprano Maria Luigia Martino ha continuato con la sua incantevole voce a rendere omaggio alla canzone classica napoletana, interpretando il brano “Io te vurrìa vasà” di Vincenzo Russo e Eduardo Di Capua, e a seguire, mentre sullo schermo venivano proiettate immagini del patrimonio storico e artistico italiano, l’Orchestra eseguiva “Tema d’amore” di Ennio Morricone dal Film “Nuovo cinema paradiso” di Giuseppe Tornatore, e “The Godfather” di Nino Rota dal film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, sul tema delle “Celebri colonne sonore per il cinema insignite da premio oscar”.
Continuando la Cerimonia di premiazioni a personalità che nel mondo si sono distinte per la valorizzazione del patrimonio etnografico e per aver promosso politiche di dialogo interculturale, è stato chiamato per l’Italia il Dott. Aldo Patruno, che ha ricevuto il premio IGF “Gold Star in Folklor 2022” sulle note dell’’immancabile “Inno alla gioia” e la proiezione di un filmato relativo alla sua attività.
Dopo l’ennesima premiazione, il soprano Maria Luigia Martino e il tenore Leonardo Gramegna, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Levante, hanno interpretato i brani: “Nel blu dipinto di blu”, canzone resa famosa nel mondo da Domenico Modugno e “Con te partirò”, brano reso celebre in tutto il mondo da Andrea Bocelli, mentre sullo schermo venivano proiettate incantevoli immagini del patrimonio storico e artistico italiano.
Si è poi passati alla consegna del terzo riconoscimento IGF “Gold Star in Folklor 2022” assegnato, per Israele, al Prof. Yigal Triki sempre sulle note del bellissimo “Inno alla gioia” e la proiezione di un filmato relativo al premiato. A questo punto, per il tema “La grande musica Italiana – cantare l’opera” è toccato ancora al soprano Maria Luigia Martino e all’Orchestra eseguire il brano “Nessun dorma”, dalla Turandot di Giacomo Puccini, passando poi all’assegnazione del quarto e ultimo riconoscimento IGF “Gold Star in Folklor 2022”, conferito per la Bulgaria con le stesse precedenti procedure allo Chief Conductor di Orchestra Dimitar Hristov.
Nel finale è stato chiamato sul palco, in rappresentanza del folklore pugliese, il gruppo folklorico “La Murgia” di Noci, che ha eseguito un canto tradizionale regionale, poi, per i saluti e il brindisi finale con tanto di stappo bottiglia e versamento di spumante italiano nei calici, sono stati richiamati tutti i premiati, le Autorità Regionali, il Presidente, gli Assessori e i componenti l’Ufficio di Presidenza della FITP e i Rappresentanti dell’IGF, mentre Maria Luigia Martino eseguiva il brano “Libiamo, ne’ lieti calici” da “La Traviata” di Giuseppe Verdi, per il tema “Omaggio alla musica operistica italiana”.
Board IGF, Alberobello
Il 14 maggio, in contemporanea con le manifestazioni organizzate in occasione della manifestazione “Cammini e incontri”, ha avuto luogo ad Alberobello nei locali dell’hotel Ramapendula, designato quartier generale di tutto il progetto, il Board internazionale dell’IGF.
Dopo i saluti, Dorel Cosma Presidente del World Folklore Union IGF ha introdotto l’ordine del giorno, dando seguito alla riunione di Voiron (Francia) del febbraio scorso.
Nel corso del Board sono stati trattati vari argomenti di aspetto organizzativo e si è discusso sulla costituzione di alcuni gruppi di lavoro che serviranno a migliorare la gestione e l’organizzazione dell’IGF. Alla fine è stata decisa la composizione dei seguenti gruppi:
a) Webmaster: Nidal Kassem; b) Realizzazione Rivista: Dorel Cosma, F.I.T.P.; c) Istituzione Diploma di Soci: Rosen Bogdanov (segretariato), Rene Sourisseau (tesoriere); d) Contatti: Vladan Tesanovic; e) Etichette eventi: Dorel Cosma, Nicolas Charlety; f) Festival dei circuiti “Oscar Caravan”: Zelida Stuelsatz, Dorel Cosma, Benito Ripoli, Maryia Kolobych, Vladan Tesanovic; g) Giovani / Erasmus: Nidal Kassem, Doris Cosma, Luca Tesanovic; h) Rete del Centro delle Culture del Mondo: Nicolas Charlety, Benito Ripolli, Birute Akelaitiene, Ameen Kassem, Malgosa Broda.
È stato poi dato incarico a Franco Megna, nel rispetto delle sue competenze, di voler garantire e supportare, oltre al compito di vicepresidente dell’IGF, la segreteria generale per la ristrutturazione temporanea del Consiglio.
A conclusione del Board, Dorel Cosma ha proposto di organizzare ad Ourence (Spagna) il prossimo Caravan I.G.F., con la presenza di tutti i membri del Consiglio.
Attività di Promozione Turistica del Territorio Pugliese attraverso la realizzazione di percorsi di conoscenza afferenti particolari aspetti del patrimonio etnografico pugliese
Il 15 maggio, nel corso della mattinata, è stata realizzata per gli ospiti che hanno partecipato al Meeting Internazionale del Folklore un’escursione nell’entourage della Murgia dei Trulli, sul tema “SAPERI E SAPORI DELLA PUGLIA”, dove l’agro nocese raffigura un particolare paesaggio ed ecosistema ricco di tradizioni culturali che offrono ai turisti un ordito di emozioni e di seduzione rappresentato dal patrimonio masserizio, ricco di fascini ambientali e attestazioni del passato. Non poteva mancare una visita alla masseria “Murgia Albanese” di Noci, un’antica tenuta di bellezza unica costruita nel ‘700, dove sono conservati mobili e arredi del XVII e XVIII secolo. Le antiche masserie, che si dipanano nelle verdi distese dell’agro nocese, si offrono ad essere meta ideale di turismo rurale e culturale.
Alla fine del percorso, due note aziende locali di Noci (BA) hanno deliziato i palati dei presenti con prodotti artigianali da forno: la “Zeroglu”, con sede in Via del Lavoro e degli Studi 6/N, che ha offerto varie specialità artigianali senza glutine e le Cantine Marzodd, con sede in Via G. Di Vittorio 11, che hanno offerto assaggi dell’eccellente vino Marzodd Winery e dell’ottimo olio da loro prodotti.
Altre visite guidate sono state effettuate nei giorni precedenti, quando gli ospiti presenti alla manifestazione hanno avuto modo di ammirare gli importanti giacimenti culturali di forte attrazione turistica, quali le costruzioni coniche in pietra a secco tradizionale - i cosiddetti “trulli” della Puglia centro meridionale e di Alberobello e il bellissimo borgo di Locorotondo (BA), una delle città bianche della Puglia, regno dei balconcini e delle “cummerse” (abitazioni tipiche dal tetto spiovente), immersa nella Valle d’Itria. Le visite e i percorsi proposti hanno ottenuto il completo gradimento degli ospiti.
Il Progetto è stato realizzato grazie al contributo di “Puglia 365, custodiamo la cultura”, col patrocinio di Comune di Alberobello, Comune di Noci, Comune di San Giovanni Rotondo, Pro loco di Alberobello e la collaborazione in loco del Gruppo folklorico “La Murgia” di Noci. Per la FITP hanno cooperato: il V. Presidente Gerardo Bonifati, gli Assessori Michele Castrilli e Joe Bianchi, il Consigliere Nazionale Andrea Addolorato e il Presidente del Comitato Regionale Calabria Marcello Perrone.