Speciale Puglia
A dir poco entusiasmante la manifestazione che si è tenuta sabato 5 settembre nello splendido palcoscenico del Porto Turistico di Rodi Garganico con l'esibizione di 8 gruppi folkloristici vestiti coi costumi tipici pugliesi. Dalle sette di sera e fino alle 23 i tantissimi ospiti del porto tra i quali sia diportisti che turisti in vacanza nelle spiagge garganiche hanno potuto gustare una spettacolo continuo in una forma inedita. Sono stati allestiti dall'organizzazione sempre all'avanguardia di Benito Ripoli ben tre luoghi di esibizione con luci, impianti audio completi di tecnici di regia, due lungo le banchine e le piazzette delle banchine di levante ed uno nella suggestiva "Piazza della Marina" su un palco da grandi concerti con il mare garganico a fare da sfondo. I gruppi si sono esibiti per tutta la serata turnandosi sulle tre scene lasciando letteralmente a bocca aperta coloro che non conoscevano il folklore pugliese.
Gli spettacoli sono piaciuti a tal punto ad un armatore di passaggio che il giorno dopo, con grande sorpresa della Direzione Portuale, ha prenotato un posto barca per tutto l'anno a Rodi.
I gruppi folkloristici che hanno presentato i canti e i balli tipici della cultura popolare pugliese, la tarantella garganica e la pizzica salentina sono stati interpretati da: L'Eco del Gargano/ I Cantalupi, I Cantori di Carpino/La Zite, I Garganesi/ Aria Sonora, Papatapumpa Folk/Citta dei Trulli, I Cantori di Civitate/La Pecheronza, Città di Ostuni/Mot La Fnodd, I Cantori di San Giovanni Rotondo, U Cunciurtine/Audio Folk, Re Pambanelle.
I promotori della manifestazione sono stati tanti, Regione Puglia Comune di Rodi Garganico, Comune di San Giovanni Rotondo, Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Assonautica Gargano e Porto Turistico di Rodi Garganico.
Un grande plauso a Tonio Greco e Alessandro Napolitano, rispettivamente Direttore Artistico/Presidente Regionale e Presidente Provinciale F.I.T.P. Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
La prima serata del più grande raduno della storia del folklore pugliese si è conclusa con una rassegna di musiche e balli in sequenza sulla Piazza della Marina, completamente gremita di persone, con gli interventi conclusivi di Benito Ripoli, organizzatore infaticabile, presentatore e cantore, Tonino Placentino, ideatore della manifestazione e Marino Masiero, amministratore del Porto Turistico di Rodi Garganico.
I tre intervenuti, ringraziando il folto pubblico hanno convenuto la ripetizione dell'evento nella prossima stagione estiva con la messa a calendario di una settimana completamente dedicata al folklore popolare in quel di Rodi Garganico.
Appuntamento quindi al 2021 in Porto a Rodi per un'altro raduno per sette giorni consecutivi che saranno caratterizzati, oltre che dalla musica popolare, anche dalla buona cucina pugliese, dai formaggi e dai piatti dai sapori indimenticabili che fanno tornare gli ospiti ogni anno in Gargano.