Cari Amici, sono passati solo pochi giorni dalla conclusione di “Italia e Regioni”, manifestazione d’eccellenza della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, celebrata in quell’angolo di Paradiso della Calabria, denominato La Costa degli Dei, che già avverto, forte, la nostalgia della splendida e incredibile “tre giorni calabrese”. Un imprescindibile senso del dovere, unito ad un grande desiderio e senso di riconoscenza, mi spinge a ringraziare i Gruppi Folklorici che, con la loro fervente passione e prorompente vitalità, hanno animato e resa viva e palpitante la manifestazione di Tropea. La magica città, borgo più bello d’Italia del 2021, si è animata di giovanili entusiasmi, scanditi dai frenetici ritmi dei tamburi, dalle coinvolgenti danze dei nostri giovani e dagli accattivanti colori dei folklorici costumi.
Un apporto, il Vostro, cari ragazzi, determinante e indispensabile per arricchire sempre più le proposte della grande famiglia della Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
Abbiamo dimostrato(se mai ce ne fosse ancora bisogno), che i valori in cui crediamo e il lavoro che ogni giorno svolgiamo nell’ambito delle singole realtà, rappresentano un importante momento di tutela e valorizzazione delle nostre risorse. Traguardi scanditi da applausi continui da sentimenti di partecipazione attiva e di entusiasmo dilagante di migliaia di spettatori che hanno gremito ”Piazza Vittorio Veneto”.
Il nostro è un cammino che si fa Storia, ove eventi, tradizioni, costumanze, personaggi, voci, volti e suoni, lasceranno segni e tracce nella Casa della Memoria dei popoli. Memoria che si fa Terra, Paese e Patria: “Non c’è futuro senza memoria”(Giovanni Paolo II).
Un grazie di cuore a Voi responsabili dei gruppi, ai singoli, a quanti, anche da dietro le quinte, hanno reso possibile l’ottima riuscita della Rassegna. Un “mix” di professionalità e impegno che hanno permesso la migliore riuscita degli eventi in cartellone.
Un grazie particolare ai giovani dei gruppi , che sono tornati a rivivere suggestioni, ormai sopite, nel lungo silenzio degli anni della pandemia, ai cuochi ed alle entusiastiche mamme, che si sono cimentate nella preparazione di squisiti piatti tradizionali, che hanno mandato in brodo di giuggiole i prestigiosi componenti della Giuria. Eravamo apprensivi, ma fiduciosi e coscienti, che quello tra Folklore e Gastronomia, ancora una volta, sarebbe stato un binomio vincente.
Che dire poi degli spettacolari e coinvolgenti giochi popolari, svoltisi sulla dorata sabbia della spiaggia di Tropea, che hanno creato un entusiasmo inimmaginabile di sana goliardia. Tutto è andato per il meglio.
Rimarranno, penso, nella mente di tutti, oltre ai fantastici spettacoli, i giochi, la gastronomia e la Santa Messa. Emotiva ed entusiastica la partecipazione dei giovani,
Non posso chiudere queste mie poche e sincere note , senza esternare sentimenti di gratitudine ad Andrea Addolorato, alla gentile consorte e a tutti i componenti del gruppo di Tropea. Per loro, è il caso di usare una frase fatta, per rendere l’idea di quello che tutti noi Dirigenti nazionali sentiamo, nei loro confronti, chi trova un amico trova un tesoro.
È impagabile tutto ciò che hanno fatto con sacrifici inenarrabili, ma sono riusciti, alla grande, a realizzare un evento straordinario. Un apporto determinante e imprescindibile, che ha arricchito la nostra progettualità ed ha reso possibile la riuscita della storica manifestazione, rendendola viva e palpitante. Sentimenti di riconoscenza giungono dai gruppi, dai Dirigenti nazionali e dal sottoscritto… grazie Andrea.
L’edizione 2022 di “Italia e Regioni” va in pensione con un valore aggiunto, che non va disperso. Su questo importante risultato dobbiamo costruire i prossimi appuntamenti e gli impegni del nostro cammino. Nulla si ottiene, senza impegno, passione e diligenza. W LA FITP. •