La Federazione Italiana Tradizioni Popolari, il Comitato Provinciale Sezioni di Trapani in collaborazione con il Comitato Regionale FITP Sicilia
presentano
ITALIA E REGIONI - 41ma Edizione
Cari amici e Colleghi, il Comitato Provinciale in collaborazione con il Comitato Regionale FITP Sicilia è lieto di invitarVi a questo nostro grande evento che quest’anno si svolgerà a Marsala dal 22 al 24 di Settembre. Come certamente saprete Italia & Regioni si articola su tre punti principali:
1) Spettacolo – Laboratorio;
2) Cuochi in Piazza;
3) Gare di giochi Popolari
Spettacolo - Laboratorio: questo punto costituisce il momento più importante. Durante il suo svolgersi i diversi gruppi partecipanti all'evento incontrano la Consulta Scientifica per realizzare una originale messa in scena con una coreografia dedicata ad un argomento ogni anno diverso. Quest’anno è stato scelto “i mestieri Antichi di ogni Regione” che purtroppo vannoscomparendo, affinché i patrimoni etnografici restino ancora vitali all'altezza delle attuali moderne esigenze scenografiche.
Cuochi in Piazza: è un concorso di gastronomia tradizionale in cui vengono messe in risalto e a confronto, tramite uno specifico concorso, le tradizioni gastronomiche di ogni Regione. Con questa “gara” la F.I.T.P. ha l'importante merito di valorizzare il vasto e prezioso patrimonio enogastronomico delle Regioni e comunità italiane. Si tratta di un concorso che entusiasma i partecipanti e coloro che vi assistono in quanto, alla conclusione della manifestazione, gli esiti concreti del concorso, ovvero le pietanze realizzate, vengono collettivamente consumate. Saranno inviate regolamento dell’attività ai Gruppi aderenti.
Gare di giochi Popolari: al fine di valorizzare e quindi tutelare un'istituzione socialmente importante e culturalmente fondamentale quale è il gioco, in occasione di Italia e Regioni viene istituzionalizzata la Gara Nazionale di Giochi Popolari. Da sempre, il fenomeno ludico è stato studiato in tutti i contesti, in quanto è specifico del comportamento degli uomini e delle relative culture.
Oltre ai giochi, quest’anno, si vorrà dare risalto al periodo della vendemmia nel quale, appunto, si svolgerà la manifestazione. Per questo viene programmata la gara della pigiatura dell’uva alla maniera tradizionale, vale a dire: con i piedi.
41^ Edizione
Il Comitato trapanese della Fitp in collaborazione al Comitato Regionale FITP Sicilia, realizzerà a Marsala, per l’anno 2023, la 41^ edizione.
Come già detto sopra, l’evento avrà luogo nelle giornate del 22-23-24 settembre 2023. Durante le tre giornate vengono invitati tutti i gruppi affiliati alla FITP, provenienti da tutta l’Italia, i quali inonderanno di colori e musica la città con i loro abiti, i loro strumenti, attraverso sfilate e spettacoli, giochi popolari e tradizioni culinarie, alle quali tutta la popolazione sarà invitata a partecipare. L’obiettivo sarà quello di integrare tradizioni e usi di diverse regioni portandole a conoscenza del pubblico locale. La città verrà così “invasa” dal folklore Italiano divenendo centro di interesse ed attrazione di turisti ed amanti delle tradizioni e della musica popolare.
Ospitalità
Tutti i Gruppi verranno ospitati (pensione completa per 3 giorni /due notti) in alberghi “quattro stelle” convenzionati che praticheranno loro un prezzo non superiore ad € 130 (centotrenta) a persona. I minori di 12 anni compiuti pagheranno al 50%. I partecipanti sono obbligati a versare, entro e non oltre il giorno 20 di Agosto, un anticipo del 30% dell’importo totale sul seguente Iban:
IT67D0301984290000000003593 intestato a Federazione Italiana
Tradizioni Popolari Comitato Regionale con la causale “Acconto
Partecipazione ad Italia & Regioni” il saldo entro e non oltre il 15 settembre 2023 sempre tramite bonifico con la causale “Saldo Partecipazione ad Italia & Regioni”.
Eventuali pernottamenti in più saranno trattati a 130€ al giorno in pensione completa, 70€ al giorno in mezza pensione, eventuali pasti in più a 20€ a pasto a persona.
Logistica
Marsala è raggiungibile sia via terra che via aerea atterrando all’aeroporto di Trapani/Birgi ma dato che questo dista 15 km dal centro cittadino e siccome la struttura che vi ospiterà ne dista, a sua volta, 13 Km, si consiglia, qualora si scegliesse questo mezzo, di provvedere al noleggio in loco di un pulmino che permetta ai partecipanti di essere autonomi anche per le giornate degli impegni che avranno.
Link sito Web della Struttura: hotelbagliobasile.it
Programma di massima
Venerdì 22 Settembre 2023
Ore 10.30/11.00 : Arrivo dei gruppi folk ed accoglienza;
Ore 12.30: Aperipranzo offerto dalla Amministrazione;
Ore 15.00 : Gara di pigiatura dell’uva;
Ore 20.30 : Centro Storico, breve sfilata dei gruppi che si esibiranno in
serata con arrivo sul palco;
Ore 21.30 : Esibizione dei gruppi folk.
Sabato 23 Settembre 2023
Ore 10.00 : Gara di "Giochi popolari" e Gara dei “Cuochi in Piazza”
Ore 16.00 : Spettacolo laboratorio
Ore 20.30 : Centro Storico breve sfilata dei gruppi che si esibiranno in
serata con arrivo sul palco;
Ore 21.30 : Esibizione dei gruppi folk:
A seguire Centro storico “Notte della Tarantella” in concomitanza alla
notte bianca.
Domenica 24 Settembre 2023
Ore 09,00 : Piazza Loggia- Raduno dei gruppi
Ore 10.00 : Chiesa Madre di Marsala - Celebrazione S. Messa;
Ore 11.30 : Breve sfilata dei gruppi dalla Chiesa Madre a Quartiere
Spagnolo sede del Municipio.
Ore 12.00 : Municipio - Premiazione dei gruppi partecipanti;
Ore 13.00: Aperipranzo offerto dalla Amministrazione e saluti finali.
A tal proposito si rammenta ancora che:
1) I Gruppi che vorranno aderire alla manifestazione dovranno candidarsi nel più breve tempo possibile in quanto le camere delle strutture convenzionate non sono illimitate, farà fede la data del bonifico dell’impegnativa;
2) I gruppi al momento dell’adesione dovranno a titolo facoltativo candidarsi per le 3 fasi di attività, Cuochi in Piazza, Giochi Popolari, Spettacolo Laboratorio;
3) Il Tema scelto dello Spettacolo Laboratorio è “ I Mestieri di un tempo” la durata massima della rappresentazione del Laboratorio è di 20 minuti;
4) Per quanto riguarda i Cuochi in Piazza il “Piatto” presentato alla Giuria deve rappresentare la cultura tradizionale culinaria della Regione/Provincia/Città di provenienza. Il Comitato Provinciale metterà a disposizione il punto corrente elettrica, e num.1 tavolo 1Mtx2Mt circa.
Per tutto il materiale che servirà alla realizzazione del piatto (piastre elettriche, forno elettrico….etc) ogni gruppo dovrà provvedere autonomamente;
5) La valutazione dei primi 3 posti della Gara della pigiatura dell’uva avverrà contando i Litri di mosto che ognuno è riuscito a produrre dopo aver pigiato. La durata della stessa pigiatura è di 5 minuti a gruppo, 2 persone per gruppo e NON si svolgerà in Abito Tradizionale;
6) Ogni Gruppo è tenuto a portare con se n° 1 Dono da scambiare con l’amministrazione ospitante, N° 1 Offertorio per la messa della Domenica;
7) Non saranno ammesse prenotazioni singole o comunque non accompagnate dal Gruppo visto che le camere disponibili sono soltanto ad uso esclusivo dei gruppi partecipanti, che, essendo, come detto, limitate, si dovrà dare priorità alla data del bonifico di acconto. Chiederemo alla struttura, qualora i posti risultassero esauriti, la disponibilità di altre camere se disponibili;
8) Tutti coloro che avranno il piacere di essere presenti alla manifestazione, senza gruppo a seguito, dovranno autonomamente prenotarsi vitto e alloggio per tutta la durata della manifestazione tramite piattaforme digitali o agenzie viaggio, qualora la struttura ospitante ha esaurito i posti disponibili;
9) Per quanto riguarda l’esibizione sul palco, la stessa dovrà avere una durata massima di 12 minuti. SI provvederà a staccare l’amplificazione sforati i minuti previsti.
Tutti i Gruppi partecipanti dopo aver effettuato il bonifico, contattino il Presidente Provinciale Pietro Pellegrino o Davide Tarantino, affinchè espongano i problemi logistici e la partecipazione alle varie attività, cosi da poterci organizzare al meglio.
VI ASPETTIAMO!!!
IL PRESIDENTE PROVINCIALE FITP TRAPANI
PIETRO PELLEGRINO
IL PRESIDENTE REGIONALE FITP SICILIA
VINCENZO AMARO
Recapiti
Pietro: 3661752877 - email: pietro.pellegrino948@gmail.com
Davide: 3925015882