Come per il jazz e la popular music, anche la musica tradizionale entra ufficialmente in conservatorio!
Il Conservatorio Musicale “Tchaikovsky” di Catanzaro, infatti, offre la possibilità di diplomarsi in strumenti tradizionali conseguendo un titolo accademico identico a quello di pianoforte o violino, sotto la guida di insegnanti di primissimo livello.
Una scommessa culturale, d’altronde già vinta nei Conservatori del resto d’Europa, ma anche una prospettiva nuova per migliaia di giovani che già praticano con entusiasmo questa musica, molti dei quali fanno parte dei nostri Gruppi Folklorici. Ad essi in primo luogo si offre la possibilità di trasformare una passione in una professione, attraverso una formazione completa, che apre a diversi sbocchi possibili.
Un riconoscimento importante per le musiche tradizionali e per la world music che hanno ormai uno spazio importante nella scena musicale attuale.
Il Conservatorio Statale di Musica “Tchaikovsky” di Catanzaro avvierà l’anno accademico dal 2 gennaio 2021, istituendo il corso di Musiche Tradizionali (DCPL65), all’interno del quale è possibile conseguire il Diploma Accademico di I° Livello (Triennio) e quindi di II° Livello (Biennio) in: Chitarra Battente (Francesco Loccisano); Fisarmonica Diatonica (Riccardo Tesi); Lira Calabrese; Zampogna; Ciaramella; Bandoneon / Fisarmonica Tradizionale (Antonio Spaccarotella).
Inoltre, dal prossimo anno apriranno anche le classi di Tamburello e Tamburi a Cornice del Mediterraneo e Canto Tradizionale - per ora attivati solo nella sezione Pre-AFAM.
Il Piano di Studi è articolato su Materie di base (Teoria Ritmica e Percezione musicale; Storia della Musica; secondo strumento o canto; Musica d’insieme), Materie caratterizzanti (strumento a scelta tra Bandoneon, Fisarmonica, Fisarmonica Diatonica, Zampogna, Chitarra battente, Lira calabrese; Etnomusicologia) e materie ulteriori come Biblioteconomia musicale, Lingua straniera, Composizione jazz, Informatica musicale.
Per quanto riguarda la prassi esecutiva il percorso parte dalla conoscenza del repertorio tradizionale, delle sue forme, gli stili, le tecniche esecutive ma include anche le nuove pratiche nate dal folk revival che hanno portato ad un allargamento del vocabolario ed un “evoluzione del linguaggio musicale”.
Quindi studio del passato ma con grande attenzione al presente ed al futuro.
“La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri” diceva Gustav Mahler.
In questo contesto, la FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI, grazie all’impegno del Segretario Generale, ha attivato una importante “sinergia” con il Conservatorio di Catanzaro e il Presidente Ripoli potrà sottoscrivere, su mandato della Giunta Federale, un apposito accordo di partenariato.
L’accordo prevede quanto segue:
1. La F.I.T.P. si impegna a diffondere presso tutti i suoi affiliati l’Offerta Formativa del Conservatorio di Studi Musicali “Tchaikovsky”, facendone conoscere le opportunità e il Piano degli Studi;
2. Il Conservatorio “Tchaikovsky”, sulla base del proprio Regolamento Didattico che prevede per l’ammissione ai corsi il “superamento di un esame di ammissione che verifichi il possesso delle competenze musicali e culturali necessarie”, riconoscerà valore di accesso alle attestazioni rilasciate dalla F.I.T.P. che certifichino il possesso di tali competenze;
3. Ugualmente, il Conservatorio di Studi Musicali “Tchaikovsky” potrà riconoscere da 2 a 6 CFA (Crediti Formativi Accademici) nell’ambito delle “Attività a scelta dello studente”, per allievi di cui la F.I.T.P. certifichi un adeguato curriculum concertistico e formativo;
4. Verranno avviate forme di collaborazione e di confronto tra la Consulta Scientifica della F.I.T.P. e il Centro Studi di Ricerca Musicale del Conservatorio “Tchaikovsky”.
L’accordo – come si evince – è di grande utilità e prestigio per la FITP. Infatti, tutti i tesserati dei Gruppi Folklorici della FITP – in particolare i musicisti – potranno “godere” dei benefici dell’accordo di partenariato (le lezioni sono on-line), presentando attestato della Federazione Italiana Tradizioni Popolari che, oltre a garantire il sicuro accesso al Conservatorio (senza esame di ammissione), è considerato “titolo” che può dare accesso a Credito Formativo Accademico.
Le lezioni si svolgeranno on-line sulla piattaforma del Conservatorio integrate da 3 masterclass di tre giorni in forma di campus, in modo da favorire gli studenti stranieri o fuori sede.
Le iscrizioni chiudono il 30 ottobre.
Per informazioni sui costi e modalità d’iscrizione i riferimenti sono i seguenti: www.conscz.it, segreteria@tchaikovsky.it, oppure per info direttamente 0968-923854.