SPECIALE PUGLIA - Ostuni, città del Folklore

img

Tutto il folklore pugliese per celebrare Ostuni, dai più conosciuta come la Città Bianca, ricca di storia e bellezza, di patrimonio materiale e immateriale, da oggi, “Capitale del Folklore pugliese” e, soprattutto, “Città del Folklore”, riconosciuta, come tale, dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari e dalla Regione Puglia. Il riconoscimento è stato assegnato alla “Città Bianca” a seguito di una manifestazione-concorso, organizzata dalla FITP, con il Patrocinio della Regione, svoltasi a settembre 2020 e dipanatasi in tre tappe: Rodi Garganico, Altamura, San Giovanni Rotondo. Si è trattato del più grande raduno della storia del Folklore pugliese, che ha messo in mostra le peculiarità di tutte le espressioni folkloriche presenti in Regione.

La civettuola cittadina Brindisina ha operato in maniera impeccabile, grazie non solo all’attenzione, che gli Amministratori hanno, da sempre, rivolto alle associazioni locali , ma, soprattutto, alle capacità organizzative del gruppo folklorico “Città di Ostuni” ed all’impegno e alla professionalità del Presidente regionale FITP, Antonio Greco, Direttore artistico della manifestazione La Capitale del Folklore pugliese.

L’avvenimento di Ostuni, dopo la pandemia, ci indica la strada da percorrere ed il messaggio da inviare per perpetuare nel tempo, la musica, il canto e le tradizioni della fascinosa terra di Puglia.

Nel corso della cerimonia di premiazione, svoltasi nello splendido scenario del Parco archeologico Santa Maria di Agnano di Ostuni, alla quale hanno presenziato il Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno e il Sindaco della città brindisina, Guglielmo Cavallo, sono convenuti, per rendere omaggio alla città, ben ventuno gruppi, da tutte le parti della Puglia. Un colpo d’occhio, di straordinaria bellezza, ha fatto da cornice alla consegna del Premio. Gli spettatori presenti hanno potuto ammirare gli sgargianti e colorati costumi di inconsueta bellezza, che facevano da cornice ad una fascinosa e incontaminata location, creando un dilagante e trascinante entusiasmo. Si è avvertito, palpitante, il desiderio d’incontrarsi, dopo i due lunghi anni di quarantena da covid. Si è diffuso, con rapidità inconsueta, un coinvolgente entusiasmo che ha permeato la rupestre location, scelta e voluta, fortemente, dal Direttore artistico, rivelatasi poi una felice intuizione.

Le Autorità presenti hanno espresso apprezzamenti, conditi con parole di meravigliosi commenti. Considerazioni ed elogi meritati, non solo per le iniziative culturali, che la città salentina offre, ma anche per la bellezza naturalistica e il patrimonio archeologico.

Importante, per il mondo del folklore, quanto detto dal Dottor Patruno: “al mondo del Folklore non mancheranno mai i necessari sussidi, tesi a sostenere le iniziative dei gruppi folklorici, indirizzati a tenere in vita le associazioni e a salvaguardare le tradizioni degli antichi Padri e del popolo poeta”. Un’ancora di salvezza, che porterà, certamente, ad una ripartenza reale dell’attività dei gruppi. Anche il Sindaco ha partecipato al banchetto dell’entusiasmo, mostrandosi particolarmente felice per il riconoscimento.

Ha ringraziato il Presidente nazionale e il Presidente regionale, riservando particolari ringraziamenti per il Dottor Patruno ed elogi per Tonio Greco, per la splendida direzione artistica, per l’attività del suo gruppo e per la riuscita del tour, che ha portato alla nomina di Ostuni di Città del Folklore.

 

Motivazione del riconoscimento:

La FITP, dando seguito allo svolgimento della Rassegna folklorica “LA CAPITALE DEL FOLKLORE PUGLIESE”, con il Patrocinio della Regione Puglia, attribuisce ad OSTUNI, il riconoscimento di “CITTà DEL FOLKLORE” per aver attivato pratiche di tutela, conservazione e valorizzazione dei Beni demo-etno-antropologioci del proprio territorio, nel segno della memoria e nel nome della bellezza.