Siamo all’inizio dell’anno e le affiliazioni, da parte dei gruppi folklorici, alla federazione continuano a giungere così come ci si aspettava. Contiamo, a fine anno, di arrivare con tanti, tantissimi nuovi amici nell’ambito della famiglia, per poter con orgoglio affermare che, finalmente, coloro che gravitano nel mondo del folklore, hanno apprezzato il lavoro fatto, negli anni dalla Dirigenza nazionale.
Purtroppo verifichiamo che, dopo pochi anni di vita, molte associazioni si sciolgono, privando, in tal modo, il territorio di un’importante attività culturale e di una rilevante presenza a livello sociale. Cari amici e colleghi, ricordate che è necessario “garantire” i nostri gruppi, in qualsiasi momento, evitando i rischi connessi alla mancanza della copertura assicurativa.
Desidero ricordare a tutti l’importanza di aderire alla Federazione sin da gennaio, poiché l’affiliazione e il tesseramento hanno durata relativa all’anno solare.
Inoltre, più volte ho messo in guardia in relazione ai controlli ENPALS, sempre più frequenti. E’ vero che non necessita più alcun certificato
ENPALS, tuttavia, i gruppi, per poter operare, devono:
a) ESSERE ADERENTI AD UNA FEDERAZIONE RICONOSCIUTA A LIVELLO NAZIONALE;
b)GARANTIRE DI ESSERE ASSOCIAZIONI DILETTANTISTICHE (ecco perché si raccomanda la puntualità di affiliazione alla FITP, che si dia garanzia di osservanza delle regole e che si rassicuri che nessun componente del gruppo ottenga compensi dall’attività folklorica).
Sono sempre più convinto, però, che ognuno di noi dovrebbe vivere orgogliosamente l’adesione precisa e puntuale ad una Federazione, riconosciuta dallo Stato Italiano, proiettata verso traguardi sempre più prestigiosi e qualificanti.
Vivo questi momenti con l’orgoglio e la fierezza del buon “pater familias”, convinto che conferme e adesioni debbano arrivare, essenzialmente, come esigenza di appartenenza ad un’organizzazione che offre prestigio, immagine, sicurezze e occasioni di crescita e arricchimento.
Penso, a questo punto, venga banale, rispolverare la domanda:
PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA FITP?
Risposta: Per i sotto elencati vantaggi e servizi e, soprattutto, per l’orgoglio e il prestigio di appartenere alla grande FAMIGLIA FITP.
-Partecipazione alle iniziative artistiche e culturali FITP( tante)-consultare il sito;
-Assicurazione durante spettacoli, prove e spostamenti per attività;
-Assistenza e consulenza in materia fiscale,amministrativa e tecnica;
-Riduzioni e facilitazioni SIAE, secondo convenzione;
-Invio Bimestrale de ”Il Folklore d’Italia” - Riviste Scientifiche Regionali - Calendario FITP - Libri editi dalla Federazione;
-Diritto di partecipazione a “Italia e Regioni”-“Il Fanciullo e Folklore”-Rassegna nazionale della Musica popolare- “ I Padri del Folklore” - “Omaggio a Padre Pio”-Stages formativi (Direttori artistici-Danza-Strumenti tradizionali).
-Trattazione pratiche rilascio licenze spaccio bevande e generi alimentari per organizzare Bar,mense etc. ;
-Scambi e inviti per festival in Italia e all’estero;
-Annuario dei gruppi FITP( ristampa);
-Partecipazione a Premi internazionali e riconoscimenti per appartenenti alla famiglia FITP;
-Diffusione di notizie riguardo manifestazioni e progetti di ciascun gruppo, attraverso il SITO E IL NOTIZIARIO.
La “massima”, che ci ha portato alla programmazione e realizzazione dei nostri programmi?
I PROGETTI SONO PROMESSE CHE LA FANTASIA FA AL CUOR E (L.Vaudoyer)
LA REALIZZAZIONE E MESSA IN OPERA LA FA LA RAGIONE. (FITP)