Come ogni anno diversi gruppi provenienti da differenti regioni si sono dati appuntamento per il raduno che celebra le tradizioni popolari.
Tradizioni popolari, canti e balli in abiti tipici e gruppi folk provenienti da tutta Italia hanno dato vita dal 23 al 25 settembre scorso, alla 35esima edizione di “Italia e Regioni”, l’appuntamento annuale organizzato dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, per promuovere, far conoscere e rinnovare la storia folkloristica del nostro Paese.
Quest’anno è toccato all’Emilia Romagna e alla città di Ravenna il ruolo di capitale ideale del folk italiano e il compito di tramandarne suoni, colori e sapori.
Numerosi i gruppi che hanno partecipato alla kermesse, dall’Abruzzo alla Lombardia, dalla Sicilia alla Sardegna, dal Trentino al Molise, portando alto il nome della propria regione di appartenenza si sono avvicendati sul palco del Teatro Dante Alighieri, mettendo in scena emozionanti e pittoresche esibizioni. Ma non solo.
Spettacoli, premiazioni, giochi e laboratori si sono svolti anche presso il Camping Rivaverde a Marina di Ravenna, che ha ospitato la gara dei cuochi che si sono sfidati a colpi di prelibatezze e piatti tipici.
Il risultato, un tripudio di sapori della tradizione culinaria italiana, che ha deliziato il palato dei fortunati avventori.
Ad entusiasmare grandi e piccini è stata poi la gita a Mirabilandia svoltasi nella giornata di sabato. Molto attesa e suggestiva la Messa della domenica, celebrata nella chiesa di S. Giovanni Battista, cui ha fatto seguito la tradizionale sfilata in costume per le vie del centro.
Si è concluso così un week end intenso e di grandi soddisfazioni per la F.I.T.P, che ha posto ancora una volta con successo l’accento sull’importanza di tramandare una pagina fondamentale del multiforme scenario culturale italiano.