Il 19, 20, 21 e 22 Aprile 2018 Sessa Aurunca ospiterà "Il Fanciullo e il Folklore"
- 08 03 2018
La gente assiste allo spettacolo disponendosi intorno alla piazza e qualche anziano offre ai “Pulcinelli” del vino.
LeggiLa lunga Tarantella del Carnevale di Montemarano.
Leggi«Pronti di spirito i Sannicandresi danno spesso risposte piccanti. Dotati di viva immaginazione, pressoché tutti si distinguono nella Poesia, e poetizzano colla massima energia eziandio i bifolchi» (Manicone 2005: vol. II, 123).
LeggiIl carnevale conserva simboli e rappresentazioni del caos primordiale. del disordine apparentemente allegro, dell’esagerazione.
LeggiLa tradizione risale al lontano 1873. È divenuto oggi il più grande evento carnevalesco italiano.
LeggiA Ovodda nei tre giorni canonici del Carnevale (domenica, lunedì e martedì) i festeggiamenti si svolgono in una pacata vivacità espressa con limitati mascheramenti di gruppi di giovani che si muovono fra bar, strade e per case di amici e parenti.
LeggiTutti i carnevali presentano tratti comuni sui quali è opportuno soffermarsi.
LeggiLa rievocazione del Carnevale è diventata oggetto di attività extracurriculare.
LeggiAnche diversi premi speciali hanno caratterizzato questa kermesse.
Leggi