Tramandare alle future generazioni

img

di Fabrizio Notarnicola

Lo scorso sabato la nostra comunità ha avuto il piacere di ospitare presso la Sala Consiliare un evento di rilievo per il mondo del folklore, conclusosi con la stipula da parte di ben 21 delegazioni mondiali di un protocollo d‘intesa che suggella il legame tra le varie culture folkloristiche del mondo.

L’incontro segue l’assegnazione dei titoli di Capitale del Folklore Pugliese 2021 e di città del Folklore avvenuta lo scorso novembre e per il cui riconoscimento un grosso merito e ringraziamento va al gruppo folk nocese La Murgia - Don Vito Palatella e al suo Presidente Onofrio Ritella, che con impegno e passione lavorano affinchè le nostre tradizioni folkloristiche possano essere tramandate alle future generazioni. Il loro lavoro ci ha permesso di ricevere da parte di Regione Puglia e FITP questi importanti riconoscimenti che abbiamo tutta l’intenzione di valorizzare, senza ovviamente tralasciare o sminuire l’importanza del titolo di Noci come Città dell’enogastronomia, a cui tutti noi nocesi siamo legati e che tanto ci ha dato negli anni.

Nel corso dell’incontro si è parlato anche di attualità vista la presenza di una piccola rappresentanza della comunità Ucraina con cui abbiamo rinnovato il nostro appello alla pace immediata.

L’incontro si collocava in un cartellone di eventi realizzato in collaborazione con i comuni di Alberobello e Locorotondo, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra per la realizzazione di appuntamenti che lascino il segno sul territorio, sia che si tratti di cultura, sia che si tratti di tematiche differenti, magari facendo leva sui punti di forza di ogni protagonista.

A tal proposito, in qualità di Presidente del Consiglio, è doveroso farmi portavoce dell’ammirazione mostrata dai nostri ospiti nei confronti della sala Consiliare di via Sansonetti, per l’assetto e le tecnologie di cui dispone, rendendolo il fiore all’occhiello della nostra idea di politica accessibile e trasparente.