Nuovo riconoscimento per la caratteristica località pugliese
Dopo una ulteriore stagione ricca di eventi, come corollario, Vieste può fregiarsi di prestigiosi riconoscimenti legati al mondo della cultura, delle tradizioni popolari e de folklore.
Grazie alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari ed al Dipartimento Culturale della Regione Puglia, il 28 agosto la città di Vieste ha ottenuto l’ufficialità di ambiti riconoscimenti quali “la Città del Folklore” e “la Capitale del Folklore”.
Tali designazioni sono state definite a seguito di una serie di incontri tra il Dipartimento Culturale della Regione Puglia, la Presidenza della FITP, guidata da Benito Ripoli ed alla presenza di tutti i componenti della Giunta e dei funzionari della stessa Federazione.
Dopo le manifestazioni svoltosi a Palagianello ed a San Giovanni Rotondo, rispettivamente il 9 ed il 15 agosto, come ultima meta è stata, infine, individuata Vieste, città alla quale è stato alla fine assegnato l’importante riconoscimento.
La cornice naturale che fa di Vieste la perla del Gargano, ha contornato una tela realizzata con pennelli intinti su una tavolozza carica di colori, come quelli che caratterizzano il Gruppo Folk Pizzeche & Muzzeche.
Gruppo che nel corso degli anni, attraverso la guida dei vari presidenti (Pietro Salcuni, Claudio Chionchio, Angelantonio Maggiore e Michele Savastano), unitamente alla costante presenza del suo direttivo, dei numerosi soci, oltre all ‘indispensabile sostegno di vari sponsor, ed all’appoggio costante delle amministrazioni che si sono alternate, ha visto crescere consensi ed apprezzamenti non solo in campo nazionale ma, soprattutto in quello internazionale.
Le motivazioni che hanno determinato i riconoscimenti sono da ricercare nella meticolosa ricerca
e nella continua salvaguardia della tradizioni popolari finalizzate alla fiera consapevolezza delle proprie radici.
Alla presenza del Sindaco avv. Giuseppe Nobiletti dell’assessore dott.ssa Graziamaria Starace, del presidente Ripoli e dell’intera Giunta Nazionale della FITP, in occasione di una apposita conferenza stampa si è concretizzato quel momento insperato ma tanto gratificante.
Pertanto, il 28 ottobre per la città di Vieste e per il Gruppo Folk Pizzeche & Muzzeche, rappresenta una data storica, perché riconoscimenti di tale portata sono riservati esclusivamente a quei centri la cui passione e l’amore per il folklore e per le tradizioni popolari
sono forti.
Un grazie alla FITP, al Dipartimento Cultura della Regione Puglia e all’Amministrazione Comunale, da parte della popolazione e del Gruppo Folk Pizzeche & Muzzeche i cui dirigenti e componenti saranno ancor più motivati nella programmazione di ulteriori iniziative e nella promozione di tutte le future attività che avranno come sempre obiettivo primario la tutela e la salvaguardia del mondo delle tradizioni di cui questo caratteris,tico territorio è ricco. •